Norme comportamentali dei giocatori Torna ad etica
- Partecipa alle attività con grande impegno per divertirti e dando sempre un senso a ciò che stai facendo; soddisfacendo te stesso e non i genitori o gli allenatori. Nessuno ti obbliga a far parte della nostra società, se lo vuoi devi condividere un certo comportamento e un’adeguata mentalità sportiva.
- Comportati educatamente in ogni occasione, trattando con il dovuto rispetto, tutte le persone che operano all’interno della società. Porgi sempre il tuo saluto a chiunque. Non usare linguaggi scurrili o tanto meno le bestemmie. Inoltre rispetta i compagni, gli atti di bullismo saranno pesantemente sanzionati.
- Rispetta la puntualità e tutte le regole condivise con la squadra e l’allenatore. Avvisa anticipatamente per eventuali ritardi o assenze il tuo dirigente o il Mister. Assicura la tua presenza.
- Rispetta materiali ( palloni, ostacoli, porte, ecc. …), strutture (campi, spogliatoi, ecc. …) e l’abbigliamento (borsa, tute, magliette gara, ecc. …) a disposizione. Ogni comportamento inadeguato sarà sanzionato e verrà chiesto il risarcimento per eventuali danni. Gli indumenti sportivi dovranno essere conservati con cura.
- La borsa è elemento distintivo della VOSTRA società: non fatela portare da altre persone. E’ VIETATO usare la borsa come se fosse un cuscino o una sedia.
- Presentati agli impegni ufficiali sempre con la tuta di rappresentanza e partecipa a tutte le attività della società. Rispetta sempre le decisioni del Mister o della Società e ricorda che non esiste solo la tua categoria, ma fai parte di un progetto molto più ampio. Inoltre quando riesci, segui anche le altre categorie dell’U.S.O. Mompiano, tifando con educazione.
- In campo, da regolamento FIGC, anche in allenamento, presentati in ordine, sempre con divise ufficiali della società, e per motivi di sicurezza, non indossare mai: orecchini, piercing, monili , anelli, braccialetti, ecc. …
- il calcio è uno sport di squadra, collabora con i compagni e sii sempre disponibile. L’obiettivo è comune e talvolta l’esigenze del gruppo o della società, prevalgono su quelle individuali.
- Confrontati con i compagni e con il Mister ogni qualvolta lo ritieni necessario senza polemizzare esternamente alla squadra con critiche distruttive.
- Rivolgiti ai responsabili preposti dalla società per qualsiasi esigenza o problema, non aspettare e non esitare mai a farlo immediatamente , prima che la criticità non sia più risolvibile.
- Ogni squadra ha un regolamento interno condiviso tra giocatori e allenatori che và rispettato con riferimento a quello generale.
- Gioca secondo le regole, rispetta il fair-play e non condividere il gioco falloso. Accetta tutte le decisioni dell’arbitro anche quando non ti sembrano giuste, evitando ammonizioni ed espulsioni per proteste che saranno sanzionate dei Mister e dalla società. Ricorda che solo il capitano con i dovuti modi, può comunicare con l’arbitro.
- Tratta sempre con rispetto l’avversario senza mai sottovalutarlo, vincendo sempre con modestia e perdendo con dignità. Non provocare mai ed evita qualsiasi provocazione per non generare inutili litigi. Saluta prima della gara tutti gli avversari e partecipa al terzo tempo alla fine.
- Cura la tua salute e assumi stili di vita consoni alla pratica sportiva (alimentazione, igiene, riposo, ecc. …). Ricorda che il fumo e l’alcool non solo limitano le tue prestazioni ma ti rovinano l’esistenza per sempre. Droga e doping sono assolutamente in contrasto con la filosofia e la mentalità della nostra società.
- Ci preme sottolineare l’importanza dell’educazione e della cultura; rammentiamo che non tutti diventerete giocatori, ma tutti diventerete uomini!
STAGIONE 2018/2019